Informazioni Generali
Dati Descrittivi: Cittą di origine medievale con latitudine 41°00, longitudine 2°19' - Altezza sul livello del mare m.334 - Kmq 14,10 pari ad ettari 1410. 67° posto nella graduatoria della Provincia e 16° posto in ordine alla popolazione. Distanza dal capoluogo Avellino, Km.16 C.A.P.83011Distanza da Benevento, km. 17. Diocesi di Appartenenza: Benevento - Il territorio di Altavilla confina con: Arpaise (BN),Chianche, Petruro Irpino, Tufo, Prata di P.U., Grottolella, Sant'angelo a Scala e Pietrastornina.
Servizi:
a) Stazione Ferroviaria;Linea Benevento-Avellino-Mercato San Severino-Salerno-Napoli;
b) Sportelli Bancari (Banco di Napoli e Banca Popolare dell'Irpinia);
c) Ristoranti;
d) Caserma dei Carabinieri;
e) Ufficio Postale;
f) Distretto Sanitario;
g) Direzione Didattica;
h) Biblioteca;
i) Museo;
l) Associazioni di volontariato;
m) Zona Industriale;
n) Impianti Sportivi;
Luoghi e cose di grande interesse: Miniere di Zolfo, Centro Storico di epoca medievale, campagna con antichi casolari, zone con presenza di fossili, acque solfuree e saline, depositi di tufo vulcanico e pozzolane; area archeologica
Prodotti tipici: Vino D.O.C. "Greco di Tufo"; nocciole; castagne;
Monumenti:
a) Palazzo comitale ( sec. XV-XVI)
b) Chiesa Collegiata di S.ta Maria Assunta (sec. XVIII)
c) Chiesa della SS.ma Annunziata ( sec. XIV- XV)
Dati anagrafici:
Popolazione per sesso e fasce detą
< 5 a. |
5-9 |
10-14 |
15-24 |
25-34 |
35-44 |
45-54 |
55-64 |
65-74 |
75 e > |
tot. |
|
Maschi |
133 |
89 |
155 |
369 |
435 |
339 |
295 |
254 |
211 |
164 |
2444 |
Femmine |
149 |
106 |
152 |
354 |
373 |
315 |
268 |
282 |
273 |
340 |
2612 |
totale |
282 |
195 |
307 |
723 |
808 |
654 |
563 |
536 |
484 |
504 |
5056 |
Popolazione attiva e non attiva per sesso
Occupati |
Disocc. |
In cerca 1° occupazione |
Totale attivi |
casalinghe |
studenti |
ritirati dal lavoro |
Altri |
totale non attivi |
|
maschi |
750 |
70 |
110 |
930 |
- |
513 |
900 |
101 |
1514 |
Femmine |
350 |
203 |
180 |
733 |
600 |
712 |
395 |
172 |
1879 |
totale |
1.100 |
273 |
290 |
1663 |
600 |
1225 |
1295 |
273 |
3393 |
Popolazione anziana (65 anni e pił).
Condizioni di vitaVivono da soli |
con familiari |
con altri |
in istituto |
Totale |
|
Maschi |
101 |
270 |
- |
4 |
375 |
Femmine |
335 |
272 |
- |
6 |
613 |
Totale |
436 |
542 |
- |
10 |
988 |
Autosufficienti |
parz. Autosuff.ti |
non autosuff. |
Totale |
|
Maschi |
221 |
109 |
45 |
375 |
Femmine |
309 |
235 |
69 |
613 |
Totale |
530 |
344 |
114 |
988 |
Popolazione scolastica 1998/99
Scuole materne non statali: 30 alunni
Scuole materne statali : 130 alunni
Scuole elementari: 262 alunni
Scuole medie: 168 alunni
Liceo scientifico: 94 alunni
Dati mensili sulla lettura
1.quotidiani : copie 3.600 ;
2.settimanali : copie 800;
3.mensili : copie 60 ;
Prodotti tipici :
nocciole, noci, castagne e mele;
vino "Greco di Tufo" ( territorio ricadente nel D.O.C. ettari 15. 2 )
( altri vigneti , ettari 36.1 )
pasticceria
lavorazione di vasellame e pentole in rame
lavorazione di cesti di giunco
liquori e gastronomia di qualitą